Quando si pensa alle prestazioni del proprio sito Web spesso può risultare complicato capire come fare per ottimizzarlo al meglio, sia in termini di velocità di caricamento sia per quanto riguarda gli aspetti legati alla sua sicurezza.

Un aiuto in tal senso può arrivare dalle reti di distribuzione dei contenuti (CDN), strumenti utilizzati per migliorare le prestazioni dei siti web memorizzando i contenuti statici su server sparsi in tutto il mondo. Ciò significa che quando qualcuno visita il vostro sito, scarica le risorse da un server il più vicino possibile. Questo accelera i tempi di caricamento per gli utenti, riducendo la latenza e migliorando la velocità di download. In questo articolo vi spiegherò perché avete bisogno di una CDN e alcuni suggerimenti utili.
- Che cos'è esattamente un Content Delivery Network?
- Ho Bisogno di una CDN?
- Vantaggi di una CDN:
- 1. Ridurre il carico del server
- 2. Migliorare velocità e prestazioni del sito
- 3. Migliorare l’indicizzazione del sito sui motori di ricerca (SEO)
- 4. Consentire la segmentazione del pubblico in base alle analisi degli utenti
- 5. Riduzione della perdita di pacchetti e della latenza di rete
- 6. Abilitare la sicurezza avanzata del vostro sito web
- 7. Migliorare la disponibilità dei contenuti
- 8. Contribuire alla riduzione dei costi riducendo la larghezza di banda
- Quando non ho bisogno di una CDN?
- Quali sono i provider di CDN più importanti
- Quanto costa una CDN?
- Esempi con e senza CDN
Che cos’è esattamente un Content Delivery Network?
Come accennato sopra, un CDN è una rete distribuita di server che consente di ospitare le risorse statiche, come immagini, video, etc. il più vicino possibile agli utenti. Ciò si traduce in tempi di caricamento delle pagine più rapidi e in un minor carico del server rispetto all’hosting di queste risorse su un server centralizzato.
In pratica, quando un utente richiede un file dal vostro sito web, non gli verrà restituito quello presente sul vostro piano di hosting ma bensì quello memorizzato sul server CDN più vicino a lui (chiamati PoP, Punti di Presenza).
In generale, i vantaggi dell’utilizzo di una CDN includono una maggiore velocità del sito, costi di gestione inferiori e una migliore disponibilità dei contenuti. Questi vantaggi sono dovuti all’architettura decentralizzata della CDN e alle ridondanze integrate che le consentono di resistere a interruzioni su larga scala.
Ho Bisogno di una CDN?
Questa è la domanda più ricorrente quando si parla di CDN. La risposta non può che essere affermativa, con vantaggi applicabili alla maggior parte dei siti Web, indipendentemente dalle loro dimensioni e dal traffico che generano.
Vantaggi di una CDN:
1. Ridurre il carico del server
Ricordiamo che una CDN comprende una rete geograficamente distribuita di server per la distribuzione di contenuti. Non si tratta di un solo server principale che memorizza i contenuti, ma di dispositivi client che recuperano i pacchetti di dati. Questa collocazione strategica dei server a grande distanza fa sì che nessun server rischi di essere sovraccaricato. In questo modo si libera la capacità complessiva, servendo un certo numero di utenti contemporanei, e si riducono i costi di banda e di distribuzione.
2. Migliorare velocità e prestazioni del sito
Le CDN sono estremamente utili per le aziende che si affidano ai loro siti web per la distribuzione rapida dei contenuti. Pensate a un’azienda di e-commerce che ha bisogno di convertire rapidamente in clienti gli utenti che arrivano sul suo sito web e di incrementare le vendite. Qualsiasi ritardo significativo nei tempi di caricamento delle pagine può portare a cali di vendite, con gli utenti che rimbalzano fuori dalla pagina web di arrivo, escono dal sito e decidono per i loro acquisti di rivolgersi a quello di un concorrente. Con le CDN, un’azienda può fornire rapidamente i contenuti del proprio sito web mettendoli in cache sui server CDN più vicini agli utenti finali; questi contenuti possono includere codice HTML, file di immagini, contenuti dinamici e JavaScript.
In questo modo, quando l’utente finale richiede una pagina o un contenuto del sito web, non deve aspettare che la richiesta arrivi al server di origine. Può accedere al contenuto web direttamente dal server geograficamente più vicino a lui, riducendo al minimo il ritardo nel caricamento delle risorse e migliorando di conseguenza l’esperienza d’uso grazie alle migliori prestazioni del sito web.
3. Migliorare l’indicizzazione del sito sui motori di ricerca (SEO)
Può anche aiutarvi ad evitare penalizzazioni sull’indicizzazione da parte di Google, che sta diventando sempre più severo sull’applicazione di alcuni parametri come la velocità di caricamento, attribuendo un miglior posizionamento per quelli con tempi più rapidi.
4. Consentire la segmentazione del pubblico in base alle analisi degli utenti
Un vantaggio delle CDN che spesso viene trascurato è la loro capacità di fornire preziose informazioni sul pubblico navigante. Oggi i CDN sono responsabili di circa la metà del traffico Internet mondiale, il che significa che raccolgono una grande quantità di dati sugli utenti. Questi dati si traducono in una ricca fonte di informazioni da analizzare e da utilizzate per prendere decisioni.
Le aziende possono utilizzare queste informazioni per permettere ai loro sviluppatori di ottimizzare ulteriormente il sito web, migliorare l’esperienza dell’utente e contribuire ad aumentare le vendite e le conversioni.
5. Riduzione della perdita di pacchetti e della latenza di rete
Le informazioni su Internet vengono trasmesse tramite pacchetti. Si tratta di piccole unità di dati che contengono informazioni varie che devono spostarsi attraverso grandi distanze e dispositivi prima di raggiungere l’utente finale, con la conseguenza che alcuni di questi potrebbero perdersi o subire ritardi lungo il percorso, con un aumento della latenza o arrivare all’utente finale in un ordine diverso da quello previsto (jitter). Tutto ciò comporta un’esperienza d’uso non ottimale per l’utente finale, soprattutto quando i contenuti trasmessi sono video ad alta definizione, audio o streaming live.
6. Abilitare la sicurezza avanzata del vostro sito web
Un vantaggio indiretto dei servizi CDN è il miglioramento della sicurezza dei siti web. Poiché i CDN aiutano ad evitare il sovraccarico dei server web distribuendo i contenuti sui loro server periferici, possono anche essere una forza deterrente contro gli attacchi informatici che si basano sull’invio di picchi di traffico ai server di origine.
Ciò è particolarmente utile nel caso di attacchi DDoS, in cui gli aggressori mirano a sovraccaricare un server DNS inviando un grande volume di richieste. L’obiettivo è far crollare il server e di conseguenza il sito web. Questi tempi di inattività possono comportare perdite economiche per un’azienda, danni alla reputazione e portare ad altri attacchi e hacking più gravi. Le CDN sono in grado di sventare tali attacchi DDoS agendo come piattaforma di protezione e mitigazione DDoS, distribuendo equamente il carico sull’intera capacità della rete e proteggendo l’hosting del cliente.
7. Migliorare la disponibilità dei contenuti
Le crescenti esigenze dei consumatori richiedono alle aziende di garantire un’elevata disponibilità dei contenuti sui loro siti web. Più alto è il volume di traffico, più alta è la pressione esercitata sui server di origine per evitare che i siti web si blocchino e mantenere i contenuti disponibili.
Pensate a un’azienda che fornisce servizi di streaming video o audio a un’ampia base di utenti, sparsi in tutto il mondo. Il carico di traffico può spesso raggiungere milioni di richieste al secondo, soprattutto se i contenuti sono di tendenza o di attualità. Questo può provocare il malfunzionamento del server di origine, causando un’interruzione del servizio e provocando un’esperienza scadente e consumatori insoddisfatti. Le CDN sono in grado di assorbire tutto questo traffico e di distribuirlo su tutta l’infrastruttura, consentendo alle aziende di migliorare la disponibilità dei contenuti indipendentemente dal carico. Se un server va in crash, altri punti di presenza (PoP) possono recuperare il traffico e mantenere attivo il servizio senza interruzioni. Alcune CDN di alta qualità hanno anche la funzionalità di rilevare automaticamente la disponibilità e di reindirizzare immediatamente gli utenti e le richieste (bilanciamento del carico), consentendo una disponibilità (uptime) del 100% giornaliera.
8. Contribuire alla riduzione dei costi riducendo la larghezza di banda
Le CDN contribuiscono anche a ridurre i costi ottimizzando la larghezza di banda utilizzata dal server. Quando il volume di richieste per un sito web è costantemente elevato, può consumare una larghezza di banda altrettanto elevata, facendo lievitare i costi.
In generale, l’utilizzo di una CDN consente alle aziende di evitare i costi di installazione di infrastrutture, hosting e server in tutto il mondo. Al contrario, dovranno pagare solo in base al traffico e alla quantità di richieste; alcuni fornitori di CDN offrono un controllo più granulare dei costi con funzioni di self-service e di ottimizzazione per gestire le spese in base alle prestazioni richieste.

Quando non ho bisogno di una CDN?
Quando avete un target di clientela proveniente da una specifica località e con il PoP fornito dal provider CDN più distante geograficamente rispetto al Data Center dell’hosting.
Ad esempio, ipotizziamo che abbiate come attività uno studio dentistico a Vicenza.
Avere visitatori provenienti da altre località può non essere di primario interesse, inoltre se il vostro hosting si trova su un Data Center di Milano e il PoP del provider CDN più vicino si trova nei Paesi Bassi, il vostro sito potrebbe non ottenere alcun beneficio in termini di velocità di caricamento. Si tratta di casi molto rari, in quanto solitamente i provider CDN hanno una distribuzione molto capillare della loro rete di server, ma in ogni caso si tratta di situazioni che vanno preventivamente verificate/analizzate.
Quali sono i provider di CDN più importanti
I principali fornitori CDN a livello globale sono:
- Cloudflare
- Akamai
- Fastly CDN
- StackPath
- Amazon CloudFront
- Imperva CDN
- Sucuri
- Ezoic
- SiteGround
Quanto costa una CDN?
I prezzi possono variare di molto tra un provider e l’altro, solitamente quasi tutti mettono a disposizione dei servizi gratuiti (es. Cloudflare) ma con limitate capacità e associabili a siti prevalentemente “statici”, mentre per quelli più complessi bisogna sempre fare riferimento a soluzioni a pagamento con costi calcolati in base al traffico e alla tipologia di sito per una spesa media solitamente intorno ai 200€/mese.
Prima però di procedere autonomamente è sempre consigliabile contattare il proprio hosting provider e verificare l’eventuale disponibilità di soluzioni specifiche/dedicate, così da evitare problemi di compatibilità e costi aggiuntivi non dovuti.
Per budget di spesa limitati suggerisco di rivolgersi alla Microlux-NET, Web Agency specializzata in soluzioni Low-Cost, oppure contattatemi direttamente per una richiesta di analisi sull’utilità o meno di una CDN per il vostro sito Web.

Esempi con e senza CDN
Di seguito alcuni esempi dove potete valutare le differenze in termini di prestazione/velocità con e senza la CDN attivata sul sito Web di un mio cliente operante nel settore alberghiero, con un piano di hosting SiteGround e con Data Center nei Paesi Bassi (test effettuati tramite SpeedVitals).
PoP CDN: USA


PoP CDN: Brasile


PoP CDN: Australia


PoP CDN: Singapore

